Bitossi Home ci presenta le sue novità per Natale 2014, con tutta una serie di accessori per la casa e per la cucina declinati nei colori classici e tipici delle feste di fine anno. Ecco a voi le[…]
Architettura ecosostenibile per il Villages Nature alle porte di Parigi
Il progetto di architettura ecosostenibile, promosso da Euro Disney SCA e Pierre & Vacances Center Parcs, prevede una piccola città alimentata da fonti energetiche rinnovabili e una grande[…]
Natale, la X-Mas Edition di DesignCircus con idee regalo di design sotto i 150 euro
A Natale 2014, per le nostre idee regalo di design, arriva X-Mas Edition di DesignCircus, con tantissime proposte che possiamo impacchettare e mettere sotto il nostro albero decorato a festa. Natale, la[…]
Gli appendiabiti di Miniforms che portano il buonumore in casa
Appendiabiti dalle forme divertenti ed originali, per tenere giacche e cappelli ed arredare gli interni Posizionati all’ingresso, gli appendiabiti, sono l’ultima cosa che vediamo[…]
5 Chef Ambassador interpretano il tema di Expo 2015
Expo 2015 parlerà di alimentazione e chi meglio di cinque chef famosi e rinomati può parlare di alimentazione? Ecco che il tema dell’Esposizione Universale di Milano verrà interpretato da[…]
Lancôme Design Award: vince il designer Florian Schmid con lo specchio da tavolo Lou
Il Lancôme Design Award, concorso internazionale nato per festeggiare i 10 anni del mascara Hypnôse del noto marchio, ha un vincitore: un piccolo specchio ipnotico Lo scopo del Lancôme Design Award[…]
I cinque architetti italiani contemporanei piu’ famosi nel mondo
Pubblicato in: Architetti
[multipage]
Per stabilire quali sono gli architetti italiani contemporanei più famosi nel mondo si può dare voce al Premio Pritzker, il riconoscimento più prestigioso per gli architetti creato nel 1979 allo scopo di rendere omaggio ai maggiori talenti mondiali. Nell’albo d’oro figurano Aldo Rossi, vincitore nel 1990, e Renzo Piano premiato nel 1998. Considerando poi le opere architettoniche realizzate da italiani che hanno modificato in questi ultimi decenni il volto delle città nel mondo, fra i nomi più famosi possono rientrare sicuramente Massimiliano Fuksas, Gae Aulenti ed Ettore Sottsass.
[/multipage]
Gli accessori da scrivania per un workspace sempre in ordine
Degli adeguati accessori da scrivania sono indispensabile per organizzare al meglio gli strumenti di lavoro e sono un modo originale di personalizzare il tavolo I mestieri più creativi, necessitano di[…]
Presentata l’installazione ONU a forma di cucchiaio per Expo 2015
Le Nazioni Unite aderiscono al progetto del Padiglione Zero di Expo 2015: la struttura accoglierà i visitatori all’ingresso principale dell’Esposizione Le Nazioni Unite, come[…]
Come arredare un soggiorno in stile etnico: idee e consigli
Pubblicato in: Arredamento, Arredamento soggiorno, Focus on Design, Interior Design
[galleria id=”8039″]
Vi diamo idee e consigli su come arredare un soggiorno in stile etnico. La casa, è noto, riflette la personalità e i gusti dei suoi abitanti. Le persone che amano viaggiare e scoprire le particolarità dei luoghi che visitano, apprezzando tutti i dettagli di cultura, folklore e tradizione del popolo che incontrano, desiderano portare con sè parte delle esperienze emozionanti che hanno vissuto. Il proprio appartamento diventa, in questo modo, il luogo in cui accogliere alcuni scorci dei luoghi già visitati oppure che si vorrebbero visitare. L’arredamento della casa in stile etnico risponde a questa sete di conoscenza e, allo stesso tempo, ad un preciso gusto di design.