04/02/2020 – Continua a leggere su Archiportale.com
LeggiGiorno: 31 Gennaio 2020
Museum of the Future: l’innovazione ha una sua ‘casa’
31/01/2020 – Una casa permanente delle più grandi innovazioni del mondo, il Museum of the Future è uno spazio espositivo per idee, servizi e prodotti innovativi e futuristici. Il museo, progettato da Killa Design, studio vincitore del concorso del 2015, e da Buro Happold Engineering come principale consulente, oltre ad essere una struttura iconica, sarà anche una piattaforma per workshop specializzati, ricerca scientifica, conferenze e test dei prototipo delle ultime invenzioni e nuove startup.
Situato nel cuore del quartiere finanziario di Dubai, adiacente alle Emirates Towers e a 5 minuti di auto dal Dubai Mall, il Museum of the Future è composto da tre elementi principali: una collina verde, l’edificio e il vuoto.
La collina verde rappresenta la terra, con le sue radici nel luogo, nel tempo e nella storia.
L’edificio che si erge al di sopra della collina e della linea della metropolitana, rappresenta il genere umano, con la sua forza..
Continua a leggere su Archiportale.com
Chiude la scuola di architettura di Frank Lloyd Wright
31/01/2020 – Dopo 88 anni dalla sua apertura, The School of Architecture at Taliesin (SoAT) termina la sua attività. La notizia è stata annunciata ieri tramite un comunicato stampa nel quale si leggono i motivi della chiusura.
Fondata come Frank Lloyd Wright School of Architecture nel 1932, la scuola è stata ribattezzata School of Architecture at Taliesin nel 2017 dopo essersi formalmente staccata dalla Frank Lloyd Wright Foundation.
Il comunicato stampa riporta che la chiusura è dunque dovuta alla sua incapacità di “raggiungere un accordo” con la Frank Lloyd Wright Foundation, organizzazione incaricata di preservare l’eredità dell’architetto, che ha mantenuto la proprietà dei suoi locali.
I 30 studenti attualmente iscritti alla SoAT alla fine del semestre primaverile saranno dunque trasferiti nel vicino Herberger Institute for Design and the Arts dell’Arizona State University.
“Questo..
Continua a leggere su Archiportale.com
Adjectives by Note Design Studio
A Stoccolma l’installazione realizzata con Vibia, Kvadrat e Mutina31/01/2020 – In occasione della Stockholm Furniture Fair, Note Design Studio presenterà l’allestimento Adjectives realizzato presso la galleria Bukowskis. L’installazione realizzata in c…
LeggiLe novità Zilio A&C in mostra a Stoccolma
Le collezioni Candid, OC e Kinoko e il nuovo pouf della serie Arkad31/01/2020 – In occasione della Stockholm Furniture & Light Fair 2020, che si terrà dal 4 all’8 febbraio a Stoccolma, Zilio A&C presenterà ampliamenti di collezione e novità di prodotto…
LeggiTao. Essenziale, scultoreo, monumentale
Il lavabo free-standing disegnato da Marco Piva per Kreoo31/01/2020 – Essenziale, scultoreo, monumentale. Il lavabo free-standing TAO, disegnato da Marco Piva per Kreoo, esprime la forza che scorre attraverso la materia attraverso un segno grafico deci…
LeggiCanossa. Stile eclettico, forme classiche
Scic presenta la cucina dal disegno stratificato disegnata da Ser-John Architects31/01/2020 – Scic presenta Canossa, la cucina disegnata da Ser-John Architects che si distingue per lo stile eclettico ispirato a forme classiche, plasmate su esigenze con…
LeggiAurelia, tra passato e presente
Rubinetterie Treemme presenta la collezione ispirata alle linee del primo novecento31/01/2020 – Rubinetterie Treemme presenta Aurelia, la nuova collezione disegnata da Danilo Fedeli che unisce il passato e il presente esplorando geometrie inedite. Dall…
LeggiSaba Italia e Studio MILO a M&O
Uno spazio fluido dalle nuance calde e pallide: il setting presentato a Parigi31/01/2020 – Durante l’ultima edizione di Maison&Objet a Parigi, Saba Italia ha presentato le collezioni living e notte in un setting progettato da Studio MILO, un progetto e…
LeggiIl sistema filomuro di FerreroLegno
Skema risolve con versatilità ogni esigenza di chiusura degli spazi31/01/2020 – Rispondere alle diverse esigenze del mercato e dei progettisti in tema di chiusura degli ambienti: queste le peculiarità di Skema di FerreroLegno, sistema funzionale e su m…
Leggi